SUCCESSO DEGLI ALUNNI DEL POLO LICEALE ILLUMINATI A #FuturaSulmoma

Nei giorni 14, 15 e 16 ottobre, il Polo Liceale “L. Illuminati”, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, ha partecipato all’evento #FuturaSulmoma. Varie sono state le attività svolte dai nostri studenti negli spazi del centro storico messi a disposizione dalla città di Sulmona:
- Future Zone: presso la Rotonda di San Francesco, nell’area espositiva riservata all’innovazione e alle buone pratiche della scuola digitale, gli alunni De Patre Kiara Benedetta, Zhou Fabio, Carulli Flavia, accompagnati dalla prof.ssa De Ascentiis, hanno presentato il progetto “Giornalisti per il Pianeta”, realizzato a scuola dalla loro classe 5aA sotto la supervisione della prof.ssa Sornelli Federica.
- Debate Lab: presso la Sala Consiliare del Palazzo San Francesco, gli alunni Fasciani Giulia, Fasciocco Lorenza e Sacripante Lorenza, della classe 4a A accompagnati dalla prof.ssa Scrivani, hanno partecipato alle gare di debate dedicate agli studenti delle scuole abruzzesi.
- Womest Arena: presso il Chiostro di Santa Chiara, gli alunni Giulia Santarelli (3a A), Francesca Della Sciucca (3a E) e Giulia Mattucci (3a E), accompagnati dal prof.re Giamboi, hanno partecipato alla competizione di laboratorio di futuro sulle STEM (Science, Tecnology, Engineering, Mathematics) dedicato alle studentesse del secondo ciclo.
Durante la giornata di chiusura del 16 ottobre, presso il Teatro Maria Caniglia, sono stati premiati i vincitori delle varie competizioni, tra i quali i gruppi di due studentesse del nostro Liceo.
A Giulia Mattucci e al suo gruppo è andato il primo premio della Womest Arena, grazie a un progetto di “futuro” riguardante il rapporto delle città abruzzesi con l’ambiente naturale e il paesaggio. Nel progetto vincitore si immaginava di migliorare o modificare le interazioni tra naturale e artificiale della città di Sulmona nei prossimi 30 anni.
La vittoria del Debate Lab è andata invece a Giulia Fasciani e alla sua squadra dei “contro”, che hanno dibattuto contro la squadra dei “pro” di Sacripante Lorenza. La mozione finale chiedeva ai debaters se favorissero le innovazioni tecnologiche, piuttosto che la salvaguardia del patrimonio storico.